Vai al contenuto
Parampampoli
background
param pampoli

Parampampoli

Il rito di condividere

L’incontro

Giordano Purin, capostipite della famiglia che ancora oggi è il cuore pulsante del Crucolo, è anche il geniale inventore del Parampampoli. Un liquore nato in una allegra serata degli anni ’60, per caso fortuito, ma anche per felice intuizione. Giordano si trovava di fianco al focolare, mescolando in due “Raminei” (pentoloni di rame) le due classiche bevande della tradizione: caffè col vino da un lato e caffè con la grappa dall’altro; due comuni intrugli “energizzanti” tramandate dalle famiglie.

L’incontro
background
La miscela

La miscela

Sembrava una sera come tutte le altre, ma avrebbe fatto la storia! Dal focolare nell’angolo della cucina Giordano ha cominciato a servire una tavolata particolarmente goliardica arrivata alla fine della cena, tra uno scherzo e l’altro pare qualcuno abbia chiesto di mischiare le due ricette per assaggiare una nuova bevanda.

Una scintilla leggendaria

Una scintilla leggendaria

Il tempo e la memoria di chi c’era non discordano troppo sul fatto che una lingua di fuoco abbia coreograficamente acceso con una grande fiammata viola la miscela che si trovava nella pentola.

Si perde nella legenda se la scintilla sia accidentalmente scaturita dal contatto del mestolo o semplicemente schizzata dal focolare.

Una scintilla leggendaria 2

Sentito il rumore uno dei presenti disse: “Parampam! Parampam!” imitando il botto sentito nella stanza. Dall’esclamazione dell’ignoto avventore era nato il nome Parampampoli! Quella magica sera, incitato dalla compagnia di ragazzi, Giordano servì la miscela “esplosiva” ai presenti che la trovarono particolarmente buona e gli chiesero più volte di infiammare il pentolino.

La nostra iconica tazzina

La nostra iconica tazzina

La tazzina del Parampampoli è molto più di un contenitore:
è il cuore di un rito, il simbolo di un momento da condividere.
Con la sua forma inconfondibile, racchiude l’essenza autentica di una tradizione che si rinnova ogni volta che passa di mano in mano.
Scalda i sorrisi, accende i racconti, raccoglie il gusto della festa.
È lì che il Parampampoli prende vita: tra una scintilla e un brindisi, diventa ricordo, diventa legame.

Prodotto diventato Bandiera del Rifugio Crucolo, viene preparato “alla fiamma” secondo la ricetta di più di sessant’anni fa, il Parampampoli è apprezzato ogni anno da migliaia di turisti ed appassionati che lo hanno eletto a prodotto iconico per il Trentino.

Il Parampampoli è prodotto seguendo la miscela originale tramandata da l’oste Giordano fino ai suoi nipoti. Da più di mezzo secolo la sua fiamma violacea incanta e riscalda gli avventori del Rifugio a 1.100 metri di altezza, situato ai piedi della catena montuosa del Lagorai, nelle Dolomiti. Ogni bottiglia rende speciali le occasioni di convivialità accendendo l’emozione dei presenti.

background background
“Ogni volta che arde racconta la stessa storia: il piacere dello stare insieme”
Parampampoli bg